top of page
BelottiDesign_APP_edited.jpg

Itabus S.p.A.
Branding & Art direction

A Gennaio ’22, durante la collaborazione con Itabus S.p.A., mi è stato chiesto di far parte del team di sviluppo della nuova app aziendale, che presentava già più di 100.000 download dopo solo un anno di presenza sui principali store online.

BelottiDesign_APP.png

All’interno del team, composto dalle figure commerciali di Itabus, dal reparto IT e da ulteriori sviluppatori esterni, mi venne affidato il redesign UX/UI dell’intera app, con particolare focus sul funnel di acquisto e sul miglioramento della comunicazione verso l’utente, con l’obiettivo ovviamente di aumentare il venduto. Partendo già da una buona base che era l’app originale, le principali modifiche sono state apportate nella schermata Home, implementando diversi box ed aumentando la dimensione della Hero Image per migliorare la comunicazione di servizi ed offerte attivi. Nella parte bassa venne aggiunto un carosello di offerte e prodotti, con diretto rimando al sito web per maggiori informazioni.

AndreaBelotti_Seatmap.jpg

Nei vari step del funnel sono state principalmente cambiate le icone, per meglio comunicare i servizi venduti e la differenziazione tra una classe di viaggio e l’altra. Venne aggiunta una nuova schermata di passaggio obbligatorio nel funnel per scegliere il posto; Sulla base di benchmark e considerazioni interne, si è optato per inserire la seatmap (aggiornata rispetto all’originale) in una pagina a sé stante, migliorando così la fruibilità da parte dell’utente. Il redesign è poi continuato nelle voci del menù principale, tra cui l’area personale dell’utente, completamente rinnovata nel design e nelle funzionalità.

AndreaBelotti_App_Design.jpg

La progettazione dell’app ufficiale di Itabus è stata un’esperienza unica per me, che mi permise di lavorare su qualcosa di totalmente nuovo e fornendomi gli spunti per nuove sfide.
Tra queste, sicuramente la più complessa fu quella di interfacciarsi con i consulenti chiamati a sviluppare le idee grafiche e a tramutarle in codici. Per fare ciò, si lavorò in un file Figma condiviso, al quale tutti gli attori del progetto presero parte.

Infine, per la corretta pubblicizzazione di quest’app, disegnai le schermate ad-hoc per Google Play Store e per Apple Store, ed inoltre sviluppai una piccola campagna social (Facebook + IG stories)  con CTA specifiche per l’invito al download della nuova app, ad oggi strumento molto usato dai passeggeri Itabus.

bottom of page